UNA SETTIMANA CON DANTE ALIGHIERI
DANTE ALIGHIERI: PASSEGGIATE E LETTURE
CON Monica Gentili E CARLA FALCIANI
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Scuola Leonardo da Vinci di Firenze organizza una settimana di arte e cultura dedicata alla lingua italiana nell’opera del sommo Poeta e alla visita dei luoghi più significativi nelle città di Firenze e Ravenna.
Il programma prevede il corso di italiano da lunedì a venerdì e visite di storia dell’arte tutti i giorni.
Durante le lezioni di italiano scoprirete con Carla l’influenza che Dante Alighieri ha avuto nella nascita della lingua italiana e conoscerete l’uomo politico Dante e le sue tante straordinarie avventure.
Nel pomeriggio avrete l’opportunità di visitare la bella città di Firenze sotto la guida di Monica che ha disegnato per voi un percorso dantesco: i luoghi significativi della sua infanzia e della sua maturità fino all’esilio.
Per concludere non può mancare una visita alla città di Ravenna dove si conservano le spoglie del sommo poeta.
Questa straordinaria settimana dantesca si concluderà con una cena a base di un tipico menù medievale.
QUANDO:
• dal 27 settembre al 01 ottobre 2021 oppure
• dal 25 al 29 ottobre 2021
Livello minimo di italiano consigliato: Elementare A2
PREZZO: € 485*
)* Una tassa d’iscrizione di € 70 deve essere pagata alla prima iscrizione. Minimo 3 studenti.
PER ISCRIVERSI
https://www.scuolaleonardo.com/it/iscrizione-corso-di-lingua-italiana-in-italia.html
Programma: | ||
---|---|---|
Giorno 1 | Mattina | Corso di lingua italiana – L’eredità di Dante Alighieri nell’italiano di oggi. |
Pomeriggio | Visita della città Firenze, in particolare ai luoghi danteschi. | |
Giorno 2 | Mattina | Lezione su Dante Alighieri – chi era, personaggio storico e politico. |
Pomeriggio | Visita alla mostra della Basilica di Santa Croce. | |
Giorno 3 | Mattina | Corso di lingua italiana – L’eredità di Dante Alighieri nell’italiano di oggi. |
Pomeriggio | Visita alla mostra dedicata a Dante Alighieri al Museo del Bargello. | |
Giorno 4 | Gita fuori porta a Ravenna. | |
Giorno 5 | Mattina | Corso di lingua italiana – L’eredità di Dante Alighieri nell’italiano di oggi. |
Pomeriggio | Visita alla mostra dedicata nella Chiesa di Santa Maria Novella. | |
Sera | Cena con menù tipico medievale. |
VIDEO - ANTEPRIMA
Opinioni degli Studenti
Alex Grasso
Ho frequentato il Corso di Storia dell'Arte perché volevo scoprire meglio i musei di Firenze. Sapevo che il corso era in italiano e che potevo avere difficoltà a seguire. Invece Monica è stata fantastica: il suo italiano è estremamente chiaro, il suo entusiasmo è contagioso. È evidente che conosce e ama l'arte di Firenze e il Rinascimento. Ci ha spiegato i dettagli significativi e ci ha raccontato anche di dettagli più triviali e divertenti. E’ estremamente preparata. Lei è la migliore. Consiglio vivamente questi corsi per ogni studente che vuole imparare di più sulle principali istituzioni artistiche e anche sulle cose meno turistiche. Non vedo l'ora di tornare a Firenze e fare altre lezioni con Monica.
Lucy Vannata
Vorrei raccomandare fortemente le lezioni di Storia dell’Arte della Scuola Leonardo da Vinci. Siamo stati molto fortunati ad avere Monica, acculturata e molto preparata, a condurci. I tour sono in Italiano e abbastanza facili da capire dato che Monica ha adattato le informazioni ai nostri bisogni e livello. Quel che mi è piaciuto di più delle lezioni è stata la sua capacità di portare in vita i personaggi e i protagonisti della storia! E’ stato veramente meraviglioso come ci ha fatto immaginare Michelangelo, Botticelli e gli altri artisti e scultori famosi mentre guardavano e lavoravano sulle proprie opere. E’ stato anche molto bello scoprire i segreti della famiglia medici ed imparare a fondo il ruolo che avevano per la città di Firenze. Ci siamo sentiti come se veramente conoscessimo i personaggi, proprio perché Monica era capace di raccontare le loro storie in maniera così vivida e con eterna energia e entusiasmo! Grazie Monica!