Corso di Pelletteria
Il corso di lavorazione artigianale della pelle si rivolge a quanti intendono avvicinarsi al mondo della creazione artigianale di accessori in pelle per acquisire conoscenze e professionalità spendibili sul mercato del lavoro della pelletteria.
L’allievo del corso acquisirà la conoscenza delle fasi di lavorazione esclusivamente a mano, e senza l’utilizzo di macchine da cucire, di un prodotto in pelle, principalmente una borsa, attraverso le fasi del taglio, perforazione, montaggio e relativa cucitura a mano di lembi e applicazioni.
Il corso di pelletteria a Firenze prevede lo studio dei differenti tipi di pellame e delle altre materie prime, i materiali per la lavorazione, gli accessori.
Durata
La durata del corso base è di 1 mese, per un totale di 36 ore e prevede l’attività di osservazione e lavorazione manuale in bottega, per 3 ore al giorno, a giorni alterni. Il giorno di non-attività in bottega, l’allievo si esercita a casa, eseguendo i lavori di perforazione o cucitura che il maestro gli avrà assegnato con gli arnesi e i materiali messi a disposizione dalla bottega.
Obiettivo
Alla fine del corso di pelletteria l’allievo sarà in grado di realizzare il suo progetto personale: la borsa.
Articolazione del corso
Il corso si articola in 4 fasi, ciascuna composta da 3 lezioni:
- Fase 1 Introduzione teorica generale alla lavorazione artigianale delle pelli Apprendimento dell’uso degli arnesi;
- Fase 2 Apprendimento della tecnica: la perforazione, l’accoppiamento, la cucitura;
- Fase 3 Progettazione del modello e piccolo progetto;
- Fase 4 Realizzazione del Progetto Finale.